OGM: Ogni Giorno Mangiamo. Cibo 2.0
12,50 €
Federico Baglioni
Marco Furio Ferrario
Pagine: 224
Prezzo: € 15,00
ISBN: 978-88-6829-180-8
Di fronte a un piatto tipico della cucina italiana quattro amici si ritrovano a discutere di Ogm. Ne segue un dialogo dal sapore socratico: una riflessione che porta i protagonisti e il lettore a toccare questioni di ampio respiro, come il rapporto tra divulgazione scientifica e mezzi d’informazione, o quello tra politica e ricerca.
C’è il cuoco, preoccupato della tutela dei prodotti tipici, la giornalista, sempre a caccia di notizie eclatanti, l’attivista politico, fremente di giocare il ruolo di contro-informatore e il ricercatore universitario, che prova a diradare i dubbi del gruppo. Si affrontano tutte le domande legate alla vicenda: i rischi per la salute e i timori per le degenerazioni ambientali, ma anche le questioni economiche ed etiche. Una cena per ogni aspetto rilevante, invitando − di volta in volta − un esperto ad affrontare i dubbi e per verificare le informazioni che circolano.
L’intento è di coinvolgere il lettore con una struttura narrativa e interattiva: i personaggi danno voce a posizioni diffuse nell’opinione pubblica, confrontate con concetti tratti da fonti autorevoli, alleggeriti nel lessico. Ci sono riferimenti per verificare i dati riportati e permettere – a chi volesse – di trasformare la lettura da intrattenimento a studio impegnato. Si strutturano così diversi livelli di apprendimento.
Ogni giornata del dialogo è stata impostata per essere letta in un’ora circa, oltre a essere associata a un piatto che viene cucinato e consumato dai protagonisti, i quali, a volte, partono dagli ingredienti stessi per discutere sui temi del giorno. Il lettore potrà così decidere se trarre spunto dalla ricetta e dal dibattito per dar vita al suo personale simposio, servendo ai suoi commensali “ingredienti” tanto per il diletto del palato, quanto per quello della mente.
—
Federico Baglioni ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Milano e un Master in Giornalismo Scientifico presso l’Università Sapienza di Roma. Scrive su testate come OggiScienza, Wired e Today e ha fatto parte della redazione di Rai Nautilus. Si occupa di divulgazione scientifica sul blog Ritagli di Scienza, nelle scuole, nelle Università, nei musei e tramite il movimento Italia Unita Per La Scienza di cui è fondatore. Autore del libro Topi dietro le sbarre: cosa bisogna sapere sulla sperimentazione animale?, ha curato gli approfondimenti e la revisione dei testi.
Marco Furio Ferrario ha conseguito la laurea triennale in Filosofia della Scienza presso l’Università San Raffaele e la laurea magistrale in Scienze Cognitive presso l’Università degli Studi di Milano. Ha ideato il testo, condotto e scritto i dialoghi con gli esperti.
—-
[…] l’uomo non accetta l’esistenza del caso. […] anche se tutta la scienza moderna, dalla teoria dell’evoluzione alla fisica quantistica, ne attesta l’importanza e l’imprescindibilità. Il problema è che questa ostinata negazione conduce a comportamenti profondamente irrazionali, come quello di credere che sia meglio lasciare le mutazioni genetiche alla natura, affidandosi ancora una volta a un mito invece che alla scienza […].
EdoardoBoncinelli, genetista
[…] la verità può essere sacrificata in nome di principi politici? Saranno davvero buoni quei principi che per essere portati avanti hanno bisogno di distorcere i dati di fatto e di creare paure in chi ha meno strumenti di analisi?
PieroMorandini, biotecnologo
[…] Il valore dell’esportazione dei prodotti tipici deriva per l’80% da formaggi, prosciutti e salumi, […] che dipendono già dalle biotecnologie: la quasi totalità dei mangimi dei bovini e dei suini è a base di soia e mais GM importati dall’estero.
DarioFrisio, economista
[…] le preoccupazioni ambientali rimangono, ma in primo piano salgono non meglio definiti timori per i consumatori. Qualche sospetto è legittimo: coi soli rischi per la biodiversità, 8 elettori su 10 sarebbero pressoché indifferenti, ma se invece si instilla nella mente l’equazione ogm=rischio per chi lo consuma, 9 su 10 saranno contrari. Se poi li convinciamo che il modo per allontanare l’Ogm dal piatto è quello di vietarne la coltivazione, tutti saranno favorevoli ai divieti. Anche se solo lo scienziato è in grado di comprendere appieno i pro e i contro, l’uomo comune è convinto di poter decidere […]
PaoloBorghi, giurista
Ci vuole dialogo tra saperi tradizionali e scienza ufficiale.
CarloPetrini, gastronomo e fondatore di SlowFood
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.